Attività di sensibilizzazione per l’uguaglianza

19.03.2025 Istruzione

Nei nostri progetti, attraverso la sensibilizzazione e misure di rafforzamento, ci impegniamo ad abbattere le tradizioni dannose e a ridurre le disuguaglianze che ne derivano.

Il machismo influenza le generazioni

In molti paesi il cosiddetto «machismo» domina ancora oggi la società. Con machismo si intende una forma esagerata di mascolinità caratterizzata da dominanza, aggressività ed enfasi sui ruoli di genere tradizionali. Dagli uomini ci si aspetta che dimostrino forza e autorità, rimanendo emotivamente insensibili. Le conseguenze per le donne e le ragazze sono spesso discriminazioni e violenze. Lo si percepisce anche in diverse regioni dei nostri progetti: il machismo promuove l’oppressione delle donne, ne limita i diritti e le opportunità e può creare un ambiente in cui la violenza domestica, le molestie sessuali e altre forme di abuso sono tollerate o addirittura giustificate. Insieme alla mancanza di informazioni, ciò porta anche all’elevato numero di gravidanze adolescenziali nel paese.

Il machismo ha conseguenze negative anche per gli uomini. L’elevata pressione per soddisfare questi requisiti porta spesso a stress sociale ed emotivo. La repressione delle proprie emozioni e dei propri problemi si traduce in depressione o aggressività. A lungo termine, il machismo contribuisce a mantenere immagini tossiche della mascolinità, che ostacolano lo sviluppo sia individuale che sociale e aumentano ulteriormente le disuguaglianze tra uomini e donne.

Ecco come agisce SOS Villaggi dei Bambini:

Nei nostri programmi offriamo agli uomini workshop in cui si confrontano con il loro ruolo di uomo, padre e marito e imparano a mostrare i sentimenti e ad assumersi le proprie responsabilità andando oltre il machismo. Allo stesso tempo, durante i workshop organizzati da SOS Villaggi dei Bambini, le donne imparano a difendere con consapevolezza i propri diritti e a elaborare le esperienze passate di violenza attraverso uno scambio reciproco. La vostra donazione consentirà di attuare tali misure anche in futuro.

Questo progetto contribuisce a raggiungere il seguente obiettivo di sostenibilità delle Nazioni Unite:

Nepal: la suddivisione in caste è ancora diffusa

Guardando al Nepal, emerge quanto la teoria possa discostarsi dalla realtà ancora dopo decenni. Sebbene sia stata abolita nel 1963, ossia più di 60 anni fa, la suddivisione in caste ha ancora oggi un impatto tangibile sulla società. Per i dalit (un tempo «intoccabili») e le minoranze etniche, questo significa spesso:

  • Discriminazione sociale
  • Disuguaglianza economica
  • Emarginazione politica
  • Mancanza di accesso all’istruzione e alle cure mediche

Disuguaglianze sociali profondamente radicate ostacolano così il progresso verso una società con pari opportunità per tutti. Ciò riguarda anche le relazioni interpersonali: i confini di casta spesso influenzano la scelta del coniuge, il che rafforza la separazione sociale attraverso le generazioni.

Ecco come opera SOS Villaggi dei Bambini Svizzera:

Ci impegniamo nelle comunità di Vyas, dove vivono prevalentemente dalit, per rafforzare le famiglie.

  • I bambini imparano a conoscere i loro diritti e doveri nei club dei bambini
  • I genitori hanno accesso a tecnologie e corsi di perfezionamento adeguati per garantire a se stessi e alla propria famiglia un’esistenza stabile
  • Fornitura di materiale didattico nelle scuole, sensibilizzazione e formazione di insegnanti e genitori
  • Workshop, tavole rotonde e spettacoli teatrali a livello locale per sensibilizzare ampiamente la comunità in materia di uguaglianza e diritti umani

Etiopia: la MGF lascia tracce dolorose per tutta la vita

Dal 2004 in Etiopia la mutilazione genitale femminile (abbreviata in MGF) è punibile per legge, ma in molti luoghi è ancora una tradizione radicata. Oggi le MGF sono meno diffuse rispetto alle generazioni precedenti e interessano il 50 per cento delle adolescenti di età compresa tra i 15 e i 19 anni, rispetto a quasi il 90 per cento nel periodo tra gli anni Settanta e Novanta. Tuttavia, queste cifre variano notevolmente a seconda della regione e la guerra civile nel Tigrè e i conflitti locali hanno ostacolato, a volte sensibilmente, i progressi.

Le MGF hanno gravi conseguenze per le ragazze e le donne colpite, per il resto della loro vita. Poiché l’intervento viene solitamente eseguito senza anestesia e con utensili da taglio non sterilizzati, il rischio di infezione è elevato. Inoltre, durante la procedura le ragazze devono sopportare un dolore disumano e le ferite sanguinano molto. Depressione, tetano e complicazioni durante il parto sono tra le conseguenze più frequenti. È quindi ancora più importante sensibilizzare e porre fine definitivamente a questa pratica.

Ecco come opera SOS Villaggi dei Bambini Svizzera:

  • Sensibilizzare le comunità alle conseguenze della FGM
  • Permettere alle adolescenti di esprimere le proprie decisioni e di farle accettare
  • Costituire comitati per la tutela dei minori e la lotta alla FGM nei territori interessati dai programmi SOS
  • Organizzare corsi di formazione sulla prevenzione delle pratiche FGM per le ostetriche tradizionali, gruppi di auto-aiuto tra mamme
  • Organizzare piattaforme e forum di discussione per la prevenzione e il controllo della FGM

Con la vostra donazione ci aiutate direttamente a ridurre le disuguaglianze nei nostri progetti. Migliorate così la vita, in particolare, delle ragazze e delle giovani donne, che grazie a questi cambiamenti hanno l’opportunità di condurre una vita autonoma. Grazie di cuore per il sostegno.

Assorbenti igienici per le donne

Donate assorbenti igienici affinché le ragazze proseguano gli studi.
30
.–

Un’educazione priva di violenza

Aiutate i genitori a educare i figli in un ambiente positivo e non violento.
50
.–

Corso di alfabetizzazione

Donate a una donna nuove prospettive attraverso l’educazione.
150
.–

Padrinato dal tema ragazze forti, donne forti

Il vostro padrinato del cuore
a partire da
30
.–

Responsabile del contenuto:

David Becker

Rapporti sull'impatto dei nostri progetti e i singoli destini che li accompagnano sono ciò che mi motiva ogni giorno a fare ricerca e a scrivere.

Questi temi potrebbero interessarvi:

Etiopia

Dove lavoriamo: Auasa

Etiopia

Un modello per la comunità

Nicaragua

«È importante cogliere le opportunità»

Etiopia

Lavoro minorile: fermiamolo insieme

Niger

1 metro quadrato, 1 franco

Niger

Indipendenza per le famiglie in Niger