Tema central: Uguaglianza

Opportunità eque per tutti è un principio fondamentale che applichiamo nei paesi in cui operiamo, per consentire a bambini di seguire la propria strada e plasmare il proprio futuro in autonomia.

«Le donne possono fare tutto!»

 

L’Etiopia è uno dei paesi più poveri al mondo. Negli ultimi anni i conflitti e le catastrofi ambientali hanno rallentato il progresso economico e sociale. A risentirne sono soprattutto le donne e i bambini. SOS Villaggi dei Bambini si batte per cambiare le cose in loco anche con gruppi di brisparmio e prestito.

 

La storia di Abebech, che vive con il marito e i figli ad Auasa, è la prova tangibile di come questo sostegno rafforzi le donne e le loro famiglie.

Eine Familie steht gemeinsam vor dem Haus.

La vostra donazione crea opportunità eque nei nostri progetti. In questo modo, permettiamo ai bambini bisognosi di avere un futuro autodeterminato.

 

Mentre in Nepal esistono disposizioni di legge a sostegno delle persone che vivono con una disabilità, in molti luoghi mancano la conoscenza e l’applicazione di tali diritti. Nelle regioni rurali e remote queste sfide si moltiplicano e si aggravano.

È ciò che sperimenta il trentacinquenne Durga, che vive con la sua famiglia vicino a Gandaki e che, grazie al supporto di SOS Villaggi dei Bambini, conduce ora una vita autodeterminata.

Il vostro padrinato del cuore per ragazze e donne forti

In Niger e Lesotho, la disoccupazione giovanile è una delle maggiori sfide sociali. Entrambi i paesi hanno una popolazione molto giovane, con i loro sogni e le loro ambizioni. SOS Villaggi dei Bambini Svizzera offre quindi programmi di formazione in loco per aiutare i giovani ad apprendere un mestiere e ottenere una prospettiva per il futuro, rimettendo al contempo in discussione la ripartizione dei ruoli tradizionale e le aspirazioni professionali. La ventunenne Violet (nell'immagine a destra) di Leribe, in Lesotho, ha completato la sua formazione a dispetto della tradizionale ripartizione dei ruoli, nel campo degli impianti elettrici.

«Prima facevo la babysitter e grazie a Facebook sono venuta a conoscenza di SOS Villaggi dei Bambini e del programma di formazione. Per me era importante gettare le fondamenta per il mio futuro professionale e per questo mi sono candidata.»

La mia più grande conquista è che ora formo altre persone nel mio laboratorio di cucito. Attualmente ho otto apprendisti che studiano da me gratuitamente.

Almoustapha da Niamey, Niger

Bild: Alt

Bleiben Sie mit unserem Newsletter auf dem Laufenden

Destinatario